Notizie in Europa

Congresso ESC 2022. Ipercolesterolemia: con l'aggiunta di acido bempedoico al trattamento ipolipemizzante, più pazienti ad alto e altissimo rischio potrebbero raggiungere gli obiettivi di C-LDL. Nuovi dati dallo studio SANTORINI

Dati sull’uso delle terapie ipolipemizzanti e sul profilo di rischio cardiovascolare in 14 Paesi mostrano che il sottoutilizzo delle terapie in associazione e la sottostima del rischio cardiovascolare contribuiscono al mancato raggiungimento degli obiettivi di C-LDL nella maggior parte dei pazienti ad alto e altissimo rischio. La simulazione dell'aggiunta di acido bempedoico all’ezetimibe nell'algoritmo di trattamento in questa coorte dello studio europeo SANTORINI, potrebbe raddoppiare il numero di pazienti ad alto e altissimo rischio cardiovascolare che riescono a raggiungere gli obiettivi di C-LDL raccomandati. L'analisi dei dati del registro europeo SANTORINI evidenzia inoltre la discrepanza che persiste tra le linee guida e la pratica clinica in merito alla classificazione del rischio cardiovascolare, e la conseguente necessità di ottimizzare i trattamenti ipolipemizzanti, anche con un migliore uso delle terapie in associazione.

Monaco, 29 agosto 2022 – Nei pazienti affetti da ipercolesterolemia ad alto e altissimo rischio, l’ottimizzazione delle terapie orali in associazione, combinando l'uso di ezetimibe e acido bempedoico dopo le statine, potrebbe portare a un numero significativamente maggiore di pazienti che raggiungono gli obiettivi di colesterolo LDL (C-LDL) raccomandati dalle Linee guida europee, riducendo così potenzialmente il rischio di eventi cardiovascolari. 2,4,[i] Le nuove evidenze provenienti dal registro SANTORINI, uno studio prospettico e osservazionale condotto in 14 Paesi europei, [ii] sono state presentate oggi da Daiichi Sankyo durante il Congresso della Società Europea di Cardiologia.

Simulazione della riduzione del rischio di ipercolesterolemia

Utilizzando i dati SANTORINI, attraverso una simulazione, gli Sperimentatori hanno valutato l'aggiunta di acido bempedoico all’ezetimibe nei pazienti ad alto e altissimo rischio cardiovascolare, al fine di identificare la percentuale di pazienti che potrebbero raggiungere gli obiettivi lipidici raccomandati dalle linee guida europee. I dati presentati oggi indicano che, nei pazienti che assumono ezetimibe e non raggiungono l'obiettivo di C-LDL, l'aggiunta di acido bempedoico può portare ad un ulteriore 36% (n=1222/3412) di raggiungimento dell'obiettivo. 2

L'analisi ha incluso una coorte di 6.177 pazienti in trattamento con qualsiasi terapia ipolipemizzante, con analisi al basale dei livelli di C-LDL e del rischio cardiovascolare. 2 Un algoritmo di trattamento è stato applicato a coloro che, in base alla loro stratificazione del rischio, non raggiungevano i loro obiettivi di C-LDL, aggiungendo prima ezetimibe (se non assunto già) e, successivamente, acido bempedoico. 2 I pazienti in terapia con inibitori di PCSK9i non sono stati inclusi nelle fasi di simulazione, a prescindere dal raggiungimento dell'obiettivo. 2  La riduzione di C-LDL associata al trattamento con ezetimibe e acido bempedoico si è basata sull’efficacia dimostrata negli studi clinici pubblicati. 2

Complessivamente, ci si aspetta che il numero di pazienti che raggiungono l'obiettivo raccomandato dalle linee guida europee aumenti da 1.428 (23,1%) a 2.455 (39,7%) e 3.677 (59,5%) dopo l'aggiunta sequenziale di ezetimibe e acido bempedoico. 2 Inoltre, ci si aspetta che il C-LDL medio in tal modo si riduca da 80,33 mg/dL a 69,28 mg/dL e 60,94 mg/dL. 2

Le linee guida ESC/EAS per la gestione della dislipidemia del 2019 raccomandano che, nel trattamento dei pazienti ad alto e altissimo rischio cardiovascolare, gli obiettivi di C-LDL siano rispettivamente <70mg/dL e <55 mg/dL. 4Tuttavia, precedenti analisi del registro SANTORINI hanno dimostrato che solo il 20,1% dei pazienti aveva raggiunto l'obiettivo di C-LDL, con livelli medi di C-LDL riportati in ambito clinico pari a 93 mg/dL, valore molto più alto rispetto alle raccomandazioni delle linee guida europee.3,4 Per i pazienti che rimangono ad alto rischio residuo di eventi cardiovascolari a causa di livelli elevati di C-LDL, le linee guida raccomandano un trattamento più intenso, compreso l'uso di una terapia in associazione. 4  

I dati di simulazione presentati oggi si aggiungono al crescente numero di evidenze secondo cui l'ottimizzazione della terapia ipolipemizzante, con l’aggiunta dell’acido bempedoico all'ezetimibe, potrebbe portare a un numero significativamente maggiore di pazienti che raggiungono gli obiettivi lipidici raccomandati, riducendo così il rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica. 2

"Questi sono i primi dati di simulazione provenienti dal registro SANTORINI che ci permettono di valutare la percentuale di pazienti che potrebbero raggiungere l'obiettivo di C-LDL con l'aggiunta dell'acido bempedoico agli algoritmi di trattamento esistenti", ha dichiarato il Professor Kausik Ray, Professore di Sanità Pubblica e Presidente della Società Europea dell'Aterosclerosi, Cardiologo Consulente Onorario, Direttore ICTU Globale e Vicedirettore dell'Unità di Sperimentazione Clinica dell'Imperial College di Londra, nonché Sperimentatore Principale di SANTORINI, "Sappiamo che molti pazienti a rischio non raggiungono ancora gli obiettivi raccomandati e i dati di oggi rafforzano le raccomandazioni delle linee guida secondo cui dobbiamo intensificare il trattamento per coloro che presentano livelli più elevati di rischio di infarto e ictus. I dati della simulazione forniscono un'indicazione positiva su come possiamo aiutare meglio i nostri pazienti a raggiungere i loro obiettivi di colesterolo LDL nella pratica clinica e, in ultima analisi, a migliorare i loro risultati".

Fattori di rischio cardiovascolare in pazienti con e senza storia di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD)

In un'altra sottoanalisi del registro SANTORINI è stato rivalutato il rischio cardiovascolare dei 9.044 pazienti classificato dallo Sperimentatore secondo la classificazione delle linee guida ESC/EAS 2019, sulla base dei dati presenti nel database dello studio. 1 Complessivamente, il 52% degli sperimentatori ha utilizzato le linee guida ESC/EAS per la classificazione del rischio. 1,4 Tra tutti i pazienti, lo sperimentatore ha valutato rispettivamente il 26,0% e l'84,2% dei pazienti senza e con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) a rischio molto elevato.1 Al contrario, la rivalutazione secondo le linee guida ESC/EAS ha evidenziato che il 54,7% e il 100% dei pazienti rispettivamente senza e con ASCVD erano a rischio molto elevato. 1,4

Nello studio SANTORINI i fattori di rischi cardiovascolari e l’ASCVD erano comuni. 1L'ipertensione era il fattore di rischio più comune sia nei pazienti con che in quelli senza ASCVD, mentre il diabete e l'ipercolesterolemia familiare erano più diffusi nei pazienti senza ASCVD rispetto a quelli con ASCVD (44,6% vs 30,3% e 18,6% vs 7,2%, rispettivamente). 1 La gestione dell'ASCVD è legata ai fattori di rischio individuali; più alto è il rischio, più intenso è l'intervento richiesto. 4  Pertanto, è fondamentale identificare con precisione il livello di rischio per garantire una soluzione su misura per la prevenzione della malattia cardiovascolare aterosclerotica e per ridurne l'impatto sui pazienti.

“I dati di SANTORINI, presentati durante il congresso ESC, dimostrano che il rischio cardiovascolare dei pazienti con e senza malattia cardiovascolare aterosclerotica è sottostimato nella pratica clinica, e questo  potenzialmente ne limita la prevenzione in tutta Europa", ha dichiarato il Dr. Stefan Seyfried, Vice Presidente del Medical Affairs Specialty Medicine di Daiichi Sankyo Europa, che ha aggiunto: "Daiichi-Sankyo Europa comprende la necessità di supportare e collaborare con gli specialisti per continuare a incorporare le linee guida EAS/ESC nella pratica clinica quotidiana. Siamo impegnati a lavorare a fianco dei medici per contribuire a ridurre il numero di vite che ogni giorno sono colpite da malattie cardiovascolari, prima di tutto studiando il reale impatto di queste malattie nella sanità, attraverso studi come SANTORINI."

Studio SANTORINI

Lo studio SANTORINI è uno studio multinazionale, prospettico, osservazionale, che ha arruolato 9.606 pazienti da più di 800 centri in 14 Paesi in tutta Europa. L'obiettivo primario è documentare, nel contesto del mondo reale, l'efficacia delle attuali modalità di trattamento sui livelli plasmatici di C-LDL in pazienti a alto e altissimo rischio che richiedono terapie ipolipemizzanti. La popolazione dello studio è composta sia da pazienti a alto e altissimo precedentemente diagnosticati e trattati, sia da pazienti di nuova diagnosi e che richiedono un trattamento.

Saranno raccolti solo i dati della pratica clinica quotidiana e ai medici non sarà richiesto di eseguire alcuna valutazione obbligatoria al di fuori di tale pratica. Al fine di facilitare la registrazione accurata dei dati, i pazienti possono facoltativamente compilare un memo per annotare dettagli importanti.

Riferimenti

[1] Ray, KK, et al. Cardiovascular risk assessment by physicians and lipid-lowering therapy prescribing in high- and very high-risk patients: results from the multinational observational SANTORINI study. Poster 335 presented at the European Atherosclerosis Society (EAS) 2022.

[2] Ray, KK., et al. Cardiovascular risk factors in patients with and without a history of atherosclerotic cardiovascular disease in the SANTORINI study and estimation of risk. ePoster at the European Society of Cardiology 2022. Poster- 82567

[3] Ray, KK., et al. Simulation of bempedoic acid in the lipid-lowering treatment pathway using the European contemporary SANTORINI cohort of high- and very high-risk patients. ePoster at European Society of Cardiology 2022 Abstract- 83386

[4] Mach, F., et al. 2019 ESC/EAS Guidelines for the management of dyslipidaemias: lipid modification to reduce cardiovascular risk: The Task Force for the management of dyslipidaemias of the European Society of Cardiology (ESC) and European Atherosclerosis Society (EAS). Eur Heart J. 2019. 00: 1–78.

[5] Blaum, C., et al. Target Populations and Treatment Cost for Bempedoic Acid and PCSK9 Inhibitors: A Simulation Study in a Contemporary CAD Cohort. Clinical Therapeutics. 2021: 43:9 1583-1600.

[6] ClinicalTrials.gov. Treatment of High and Very High riSk Dyslipidemic pAtients for the PreveNTion of CardiOvasculaR Events (SANTORINI). Available at: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04271280. Last accessed August 2022.

[7] European Medicines Agency. NILEMDOÒ Summary of Product Characteristics. Available at: https://www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/nilemdo-epar-product-information_en.pdf. Last accessed August 2022

back to top

Login utente

Inserisci qui il tuo nome utente e la password per accedere al sito web